Lunedì, 17 Luglio 2023 06:14

E come non parlare, ancora una volta, di scuola? Si sono appena conclusi gli esami finali delle scuole superiori, gli esami di maturità, e le cronache dei giornali riportano, come consuetudine, gli...

Lunedì, 17 Luglio 2023 06:13

In questi giorni la stampa ha reso noti i risultati Invalsi dando largo spazio all’inadeguatezza riscontrata nelle prove da parte degli studenti. Non possiamo non parlare di scuola anche qui, perché...

Lunedì, 17 Luglio 2023 06:11

Questo è l’anno del Centenario della nascita dell’Aeronautica Militare italiana. Molte le manifestazioni per ricordare quel lontano evento, così carico di significato. Tra i tanti ricordi che...


  • Parabiago - Numero 16

    SOMMARIO DELLA SEZIONE: Parabiago Legnano Parabiago Il giorno 1 Aprile p.v., presso la Sala Verde della Villa Corvini in Via S. Maria a Parabiago, alle ore 21, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione di Comunità Giovanile Parabiago. Tale...

  • Riforma Moratti: alcuni motivi per dire si’ - Numero 22

    SOMMARIO DELLA SEZIONE: RIFORMA MORATTI: ALCUNI MOTIVI PER DIRE SI’ OMAGGIO A FILIPPO CORRIDONI RIFORMA MORATTI: ALCUNI MOTIVI PER DIRE SI’ Si prepara un finale d’anno scolastico movimentato: riprende la protesta di docenti, studenti, genitori,...

  • CONGRESSO NAZIONALE DI AZIONE GIOVANI - Numero 23

    CONGRESSO NAZIONALE DI AZIONE GIOVANI In concomitanza con il Congresso Nazionale di Azione Giovani che si svolgera’ il 27 e 28 marzo a Viterbo, presso il Palasport in via Monte Cimini 21, abbiamo cercato di intervistare i quattro reggenti nazionali del...

  • Congresso di Azione Giovani - Numero 23

    Il Congresso di Azione Giovani si svolgerà sabato e domenica a Viterbo, presso il Palasport in via Monte Cimini 21. PROGRAMMA SABATO 27 MARZO 09.00 Accredito 10.00 Insediamento; Saluti del Presidente Nazionale dell’Assemblea 10.30 Saluti ed interventi...

  • UNA SECESSIONE FORZATA - Numero 31

    La dottrina giuridica è praticamente unanime nel sostenere l’assunto secondo cui nel giugno 1991, quando la Croazia e la Slovenia proclamarono la secessione dalla Repubblica federativa jugoslava, l’Italia avrebbe potuto denunciare tutti gli accordi...

  • Quando si profila un AD-DIO - Numero 04

    Quelle che seguono sono le parole del testamento spirituale di padre Christian Marie, ucciso in Algeria con altri sei confratelli il 21 maggio 1996 da un commando di integralisti islamici. In questo momento sono più che attuali, come si potrà vedere. E...

  • Settembre 1864 - Numero 48

    SOMMARIO DELLA SEZIONE: SETTEMBRE 1864 NEWS CURIOSE DAL MONDO SETTEMBRE 1864 Il programma delle celebrazioni che avranno luogo nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità, soprattutto a Torino, è in fase di avanzata predisposizione, e col passare...

  • Esodi da Fiume e Pola: una storia da non dimenticare - Numero 51

    Dopo quelle dalmate, dove la tragedia era già iniziata nel 1944, Fiume fu la prima città ad essere sconvolta dai delitti compiuti dai partigiani subito dopo l’occupazione (maggio 1945) e dalle tante uccisioni indiscriminate. Fra i Caduti più noti si...

  • Sotto l’antifascismo niente - Numero 58

    Il titolo del pamphlet di Matteo Sacchi richiama chiaramente quello del film di Carlo Vanzina del 1985 “Sotto il vestito niente” ( tratto dall’omonimo romanzo di Marco Parma). Lì si respirava l’atmosfera della “Milano da bere” degli anni Ottanta, una...


Risultati 21 - 29 di 29

La maniera italiana di far politica è approdata in Canada. Dovevamo aspettarcelo dopo l’avvento della strana legge elettorale italiana che permette a dei residenti stranieri d’installarsi nel...

Quanti conoscono oggi Arturo Ferrarin? Non molti, certamente. Lo conoscono gli appassionati di aeronautica, qualche studente la cui scuola è intitolata a lui, ma il grande pubblico probabilmente...

SOMMARIO DELLA SEZIONE: Nasce a Parabiago la Comunità Giovanile Scuola e Politica Interrogazione al Senato presentata da Giuseppe Valditara NASCE A PARABIAGO LA COMUNITA’ GIOVANILE L’aggregazione...

SOMMARIO DELLA SEZIONE: L’INFOIBATORE TITO LI DERUBO’: NON DIMENTICHIAMOLI! I MASSACRI COMUNISTI? SUVVIA, NON FACCIAMO STORIE La tragedia cominciò nel ’43 con i massacri anti-italiani delle bande...