-
ARCHIVIO
48 Numero 49 Numero 50 Numero 51 Numero 52 Numero 53 Numero 54 Numero 55 Numero 56 Numero 57 Numero 58 Numero 59 Numero 60 Numero 61 Numero 62 Numero 63
-
CREDEVO DI ESSERE UN PANDA - NUMERO 61
E un bel giorno mi sono accorto d’essere diventato un appartenente ad una specie protetta! Un panda, in buona sostanza. O comunque una di quelle specie che, in via di estinzione o in situazione di pericolo per i cambiamenti climatici o per l’incuria...
-
IN MORTE DI UN MAESTRO - NUMERO 61
Se ne è andato il 17 gennaio Emanuele Severino. Sarebbe più appropriato dire è “scomparso”, non appare più. Eh sì, perché dell’apparire e dello scomparire Severino ha fatto la storia della sua vita. Autore di moltissime opere di filosofia, suscitando...
-
EDITORIALE - NUMERO 61
Nel 1989 ebbe un ottimo successo una canzone di Raf “Cosa resterà degli anni ’80”. Furono anni densi di avvenimenti, quelli, che cambiarono il mondo. Cosa resterà invece di questo 2020, dell’anno della pandemia? In questi mesi in cui s’è detto di...
-
Quel gran genio di Leonardo - NUMERO 61
Solo Vittorio Sgarbi poteva mostrarci un Leonardo così vicino a noi. Nel suo “Leonardo – Il genio dell’imperfezione”, ed. La nave di Teseo, nel pieno delle celebrazioni leonardesche ci viene mostrato un Leonardo “imperfetto”, e per questo più vicino a...
-
ARTURO FERRARIN : L’UOMO CHE PORTO’ IL TRICOLORE IN GIAPPONE - NUMERO 61
Era il 14 febbraio del 1920, cento anni fa, quando alle 11.00, dall’aeroporto di Centocelle, spiccarono il volo i due SVA (la sigla sta per Savoja, Verduzio e Ansaldo) per Tokio, al comando di Arturo Ferrarin e Guido Masiero, insieme ai motoristi Gino...
-
Verso le elezioni - NUMERO 61
Nei prossimi mesi andranno ad elezioni Legnano e Gallarate. Legnano governata fino al 2019 dal centrodestra ed ora commissariata da maggio dello scorso anno sotto la guida del vice prefetto Cristiana Cirelli, in seguito a vicende giudiziarie che hanno...
-
La scuola delle occasioni, perse - NUMERO 61
Mai come in questo periodo la scuola, come istituzione e come struttura logistica, è stata nell’occhio del ciclone. La pandemia ha messo in luce quello che già si sapeva da anni, da sempre: l’inadeguatezza delle strutture. Se il distanziamento tra...
-
Giovinezza, giovinezza - Numero 48
L’ultima tornata elettorale, specialmente per i nuovi deputati al Parlamento europeo, si è chiusa all’insegna dell’incitamento "giovinezza, giovinezza"! Non ve ne eravate accorti? Certo che sì. La polemica sulle veline, vere o presunte tali, ha tenuto...
-
Missiva di Cerbalus - Numero 15
Caro Vinci, fosse stata mia l’iniziativa il giornale l’avrei intitolato "Barbaneraonline" per due ordine di motivi : primo, il rosso mi fa allergia, e poi il Barbanera evoca più romanticamente un pirata famoso.Ti rassomiglia un poco il personaggio...

L’albero della vita a Gallarate - NUMERO 62
Ha suscitato molto rumore “l’albero della vita” collocato davanti al Municipio di Gallarate. Un’iniziativa che vuole festeggiare i bimbi nati quest’anno. Questo tragico 2020 non può, non deve ,...

Letture - Numero 24
Nel sito www.dilloadalice.it del 12 maggio appare un’intervista a padre Giulio Tam. Padre Tam è un sacerdote tradizionalista, seguace di monsignor Marcel Lefvebre, che officia messe in occasioni di...

Prodi Romano molto europeo ma poco italiano - Numero 36
SOMMARIO DELLA SEZIONE: PRODI ROMANO MOLTO EUROPEO MA POCO ITALIANO ENEL - GAS DE FRANCE PRODI ROMANO MOLTO EUROPEO MA POCO ITALIANO (SINTESI DI UNA RICERCA EFFETTUATA DAI RAGAZZI DI AZIONE GIOVANI)...

Papa, pace, pacifismo! - Numero 16
SOMMARIO DELLA SEZIONE: PAPA, PACE, PACIFISMO! LA DESTRA IN GUERRA TRA INTERVENTISMO E DISIMPEGNO Papa, Pace, pacifismo! Premetto: sono cattolica, ma sto con Bush. Ho letto perciò con profondo...