-
ARCHIVIO
50 Numero 51 Numero 52 Numero 53 Numero 54 Numero 55 Numero 56 Numero 57 Numero 58 Numero 59 Numero 60 Numero 61 Numero 62 Numero 63
-
Un fantasma del passato - NUMERO 63
Sono passati 77 anni dall’uccisione di Mussolini. E’ cambiato il mondo, in modo tale che risulta difficile riconoscersi in quel passato; fare riferimenti comprensibili ad un mondo che ormai non esiste più è per molti, non solo per i più giovani, come...
-
CORAGGIO MINISTRO! - NUMERO 63
Mai come in questo periodo il nuovo Ministero dell’ Istruzione e del Merito è nelle cronache dei quotidiani. E non solo perché il nuovo ministro, Giuseppe Valditara, ha ribadito il divieto – norma che già esisteva – dell’uso indebito del cellulare in...
-
COME L’ARABA FENICE … - NUMERO 63
Puntualmente, ogni volta che il Barbarossaonline riprende la pubblicazione, l’editoriale vuole trovare giustificazioni per gli immancabili ritardi, i silenzi, il vuoto degli ultimi mesi. Non ci sono spiegazioni particolari se non che questa...
-
LETTURE - NUMERO 63
La rubrica “Letture” non segue un filo cronologico, ma quello della presenza di tematiche nel “Barbarossaonline”. Quindi non stupitevi se qualche testo risulta un po’ datato: sono “pillole” di riflessione. “Certo, la demografia è in crisi anche negli...
-
La lunga traversata nel deserto - NUMERO 63
Perché questa è stata la storia della Destra italiana: una lunga traversata nel deserto. Era il 26 dicembre 1946 quando nasceva il Movimento sociale italiano. Una nuova formazione nel panorama politico di un’Italia appena uscita dalla guerra e che...
-
LA DESTRA NELLA PROVINCIA DI VARESE - NUMERO 63
Le elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia del 12 e 13 febbraio hanno segnato due dati chiari: la grande astensione dal voto e il successo del centro-destra, o forse meglio dire della Destra. Nel Lazio è stato eletto Presidente della Regione il...
-
LA NUOVA SINISTRA - NUMERO 63
Perché l’antifascismo non muore? In altra parte di questo periodico ci siamo interrogati sul perché non muore il mito di Mussolini (non del fascismo, che non è la stessa cosa). Ora ci chiediamo perché si continua con la contrapposizione...
-
1923-2003 : e ora si cambia! - Numero 16
SOMMARIO DELLA SEZIONE: 1923-2003 : E ORA SI CAMBIA! MACCARI E STRAPAESE, LA LEZIONE DI ORCO BISORCO 1923-2003 : E ORA SI CAMBIA! Mercoledì 12 marzo il Senato ha dato via libera alla riforma scolastica. Dopo ottanta anni e 34 tentativi andati a vuoto...
-
Papa, pace, pacifismo! - Numero 16
SOMMARIO DELLA SEZIONE: PAPA, PACE, PACIFISMO! LA DESTRA IN GUERRA TRA INTERVENTISMO E DISIMPEGNO Papa, Pace, pacifismo! Premetto: sono cattolica, ma sto con Bush. Ho letto perciò con profondo sconcerto le parole del Papa che lanciava un vero e proprio...
-
Cooperazione difficile - Numero 46
L’ampliamento della cosiddetta Casa comune europea e l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, che sta compiendo il quinquennio, non hanno ancora risolto taluni problemi di buon vicinato. Un’ulteriore dimostrazione delle permanenti difficoltà si è...

A proposito di schiavitu’ - Numero 43
SOMMARIO DELLA SEZIONE: A PROPOSITO DI SCHIAVITU’ UN DIARIO... CORSARO A PROPOSITO DI SCHIAVITU’ All’inizio del 1808, il terzo Presidente degli Stati Uniti, Thomas Jefferson, si fece promotore di...

La politica di an nella provincia di milano - Numero 01
La politica di AN nella Provincia di Milano Di promesse i politici, si sa, ne fanno tante; quanto poi a mantenerle, ne corre. Ora assistiamo, invece, all’attuazione di quanto per anni predesignato,...

OPERAZIONE "FOIBE" TRA STORIA E MITO - Numero 29
Il volume di Claudia Cernigoi, giunto alla seconda edizione riveduta ed ampliata, a seguito di quella del 1997, è stato presentato anche a Udine, il 22 febbraio, dopo le analoghe iniziative svoltesi...

Arte dell’impossibile - Numero 34
SOMMARIO DELLA SEZIONE: ARTE DELL’IMPOSSIBILE LA NASCITA DEL SOGNO ARTE DELL’IMPOSSIBILE Una vecchia definizione ormai consunta afferma che la politica è l’arte del possibile. In termini razionali,...