Letture
- Abbiamo chiesto a Fabrizio Bucciarelli, nostro collaboratore sin dalla prima ora, di presentare il suo ultimo libro: "I Signori di Thule-misteri e segreti del Nazionalsocialismo" Ed. Il Punto d’Incontro, uscito nelle librerie nel mese di luglio.
DENTRO IL NAZISMO SEGRETO di Fabrizio Bucciarelli
- Amleto Ballarini, Marino Micich, Augusto Sinagra, La rivoluzione mancata: terrore e cospirazione del Partito Comunista in Italia dalle stragi del 1945 all’abiura di Tito del 1948, Koinè Nuove Edizioni, Roma 2006. pagg. 160, Euro 12.
Leggi il commento del nostro collaboratore Carlo Montani
- Leggi "Perequazione INPS: la scoperta dell’ombrello" del nostro collaboratore Carlo Montani
In appendice: I.N.P. S. - Via Crucis dell’Esule
- Leggi il comunicato stampa della Ferretto in merito alla Legge Anti-Velo
SOMMARIO DELLA SEZIONE:
- INTELLIGENZA EMOZIONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
- COREA DEL NORD: ULTIMO PARADISO
- L’UOMO SENZA QUALITA’
INTELLIGENZA EMOZIONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Di solito si considera l’impresa come un aggregato di conoscenze prettamente tecniche e tecnologiche che, talvolta, si avvalgono di supporti umanistici.
In realtà l’impresa è fatta di persone che in misura diversa hanno una formazione umanistica.
In questa ottica è possibile considerare l’impresa come un sapere umanistico, che si serve di strumenti tecnici.
Una volta questo sapere, di origini molto antiche, veniva definito "arte della conduzione degli uomini".
La teoria generale del management sostiene che per gestire le Risorse Umane occorre saper ascoltare ed interpretare.
Il manager, specialmente quello preposto allo "sviluppo organizzativo", deve percorrere un sentiero di formazione permanente in costante evoluzione sotto il profilo:- psicologico
- culturale
- etico - spirituale.
- Non considerare le conoscenze umanistiche come un benefit supplementare.
Pertanto le ore di formazione manageriale di carattere umanistico non sono un plus ma servono per acquisire un bagaglio culturale finalizzato ad affrontare le discussioni in modo creativo ed affrontare situazioni conflittuali valorizzando i punti di forza degli interlocutori. - Usare le nuove conoscenze.
Le aziende si servono spesso di conoscenze vecchie di una ventina di anni.
Sotto ogni altro profilo (tecnologie, gestione, logistica, finanza) le aziende si sforzano sempre di innovare. Viceversa blindano il manager dall’innovazione culturale.
Chi porta idee culturalmente nuove è visto come un portatore di handicap psichici ed emotivi, talmente gravi da non poter sapere "come va il mondo, là fuori". - Affinare la propria capacità di percepire e di suscitare emozioni.
Fino a pochi anni fa i manager della telefonia, per esempio, non sempre sapevano che il 90% della popolazione mondiale usa Internet, la Tv e i telefoni cellulari per finalità ludiche, di intrattenimento, di contatto affettivo e di socializzazione.
I responsabili commerciali dei gestori telefonici continuavano a parlare della fantomatica e redditizia "clientela business" come il vero zoccolo duro della telefonia mobile.
Uno studio del 1998 sull’uso del telefonini ha evidenziato che manager, quadri e consulenti li usavano per il 70% alla ricerca di emozioni e per 30% di messaggi business-oriented.
Il cosiddetto "sensemaking" richiede in sostanza "formazione sentimentale" (proprio come l’intendeva Gustave Flaubert nel libro "L’educazione sentimentale").
La meditazione d’impresa è sfida della formazione manageriale.
In Italia la meditazione d’impresa è stata lanciata da Pier Luigi Celli, ex Direttore del Personale di Olivetti , ex Direttore del personale di ENEL, ex Direttore Generale della RAI ed attuale Direttore della LUISS.
Celli parte dal presupposto che:- organizzare meetings di PNL o di yoga, Reiki, Tanta, Watsu, Waichi ecc., in luoghi esotici ha un costo aziendale piuttosto elevato;
- non sempre le filosofie e le culture sottostanti sono capite ed accettate dai partecipanti;
- ogni azienda che si rispetti, piccola o grande che sia, ha una forte connotazione etica;
- la cultura dominante tanto in Italia quanto in Europa ha una forte connotazione cristiana.
In un momento in cui la religione cattolica sta vivendo da una parte un momento di vivacità culturale e dall’altra è accerchiata da un anticlericalismo virulento, sembrerebbe utile riscoprire anche in Lombardia il senso religioso della vita e del lavoro. Pertanto sarebbe opportuno organizzare seminari "di cultura umanistica e meditazione d’impresa" per imprenditori e dirigenti anche in Lombardia.
Vi sono abbazie, certose, santuari e chiostri particolarmente adatti, sia in termini di ambientazione sia sotto il profilo della ricettività, per sostituire i tradizionali seminari motivazionali con incontri finalizzati alla comprensione di sé attraverso la conoscenza dell’altro grazie anche al canto gregoriano che, per usare le parole di Celli, consente di rallentare il tempo e ripulire la testa.
La pretesa d’essere cristiano ed il senso della vita guidata dal Risorto passa anche da questi momenti di formazione originale, nell’accezione latina del termine.
Maurizio Turoli
maurizio_turoli@yahoo.it
COREA DEL NORD: ULTIMO PARADISO
Il diavolo è veramente così brutto come lo si dipinge? O detto altrimenti: la Corea del Nord - paese-feudo di Kim Jong-il, succeduto al padre Kim II Sung - è veramente una sorta di caserma, dove dominano conformismo, paura, miseria? La risposta che ci dà il docente universitario di Trieste Maurizio Scaini, in una prestigiosa rivista accademica italiana di geografia, è un sonoro no ("Interpretando la Corea del Nord. Stalinismo orientale e segnali di apertura verso occidente" in Ambiente, Società, Territorio, maggio/giugno 2005, pagg. 13-18). Per Scaini la Corea del Nord è un paradiso, staliniano sì ma pur sempre paradiso.
Nel corso di una visita guidata nell’ultima spiaggia dell’ortodossia comunista, Scaini si trova a contatto di "un popolo in festa, gioioso, disteso." Incontra "gente orgogliosa e motivata". Il professore universitario di Trieste non si accontenta dell’abbagliante facciata del quadro. Cerca di più ma non vi trova nessuna ombra: "Cerco invano i sintomi di una presunta miseria e diffidenza verso gli stranieri. Trovo, invece, una sobria dignità e una velata curiosità nei miei confronti." Continua ditirambico: "La delinquenza è pressoché assente, i problemi principali sono creati da qualche ubriaco che magari canta a squarciagola canzoni patriottiche durante la sera." Però qualche problema lo hanno anche i nordcoreani: "I ristoranti, specie nei giorni di festa, sono affollati e in alcune sere non è facile trovare posto." Proprio come in Italia o in Canada, vien fatto di pensare. Ma il paragone possibile con l’Occidente si ferma lì, perché per il resto la vita dei lavoratori nordcoreani è incomparabile: "I ritmi di lavoro sono blandi, le soste lunghe. Nei campi ci sono piccoli gruppi di persone sedute che parlano tra loro, fanno merenda o guardano semplicemente gli animali al pascolo. I bambini giocano, gli anziani fumano e li osservano silenziosi. Camminano tutti piano, senza fretta, con uno zainetto o l’attrezzo di lavoro sulle spalle, fermandosi volentieri per scambiare qualche parola con chi incontrano lungo il tragitto o per rispondere ai saluti che provengono dai turisti sul treno." "I benefici offerti dallo stato sono notevoli e coprono totalmente i costi di fabbisogni fondamentali come sanità, scuola, abitazione. La maternità è tutelata con periodi di congedo ripetuti e piuttosto lunghi."
Un’Arcadia, insomma.
E il totalitarismo orwelliano di cui parlano tanti giornalisti occidentali in visita in quel Paese? Maurizio Scaini, che parla di "malafede dei giornalisti occidentali", osserva una realtà molto diversa: "Quando parliamo di politica non cercano di convincermi, mi descrivono semplicemente la loro realtà. Sono esponenti autentici di un popolo raccolto intorno al proprio paese, al Grande e al Caro Leader, all’ideologia Djoutché." Nel paese non vi sono detenuti, o quasi: "La pena di morte non esiste, le prigioni, almeno quelle comuni, sono poche e di solito si preferiscono altre forme di rieducazione, come il lavoro in campagna o il confino." I visitatori occidentali in genere criticano le strutture monumentali del regime create - dicono - per pura megalomania da Kim padre e continuate da Kim figlio. Per Scaini si tratta invece di opere architettoniche più che valide: "le soluzioni architettoniche sono notevoli","Non sono affatto realizzazioni banali e illustrano bene le capacità ingegneristiche e artistiche del paese".
Il politologo dell’Università di Trieste ammira la "capacità di statista di un singolo uomo", padrone della Corea del Nord, il compagno Kim Jong-il. Poi, per relativizzare il culto della personalità lì vigente, stabilisce un parallelo tra "l’attitudine di un popolo intero mantenuto, nell’arco di cinquant’anni, in mobilitazione costante con gli stessi simboli, gli stessi argomenti, la stessa faccia" e il fatto che in Italia, "il volto di un calciatore possa influire sulle vendite di un prodotto". Insomma, anche noi abbiamo i nostri Kim Jong-il. Peccato solo che dobbiamo accontentarci di quelli in formato ridotto: Totti e Del Piero, per esempio.
Claudio Antonelli
L’UOMO SENZA QUALITA’
Robert Musil , ne "L’Uomo senza qualità" ,così descriveva la frenesia del nostro tempo: "Aria e terra costituiscono un formicaio, attraversato dai vari piani delle strade di comunicazione. Treni, aerei, treni sulla terra e sotto terra, posta pneumatica, catene di automobili sfrecciano orizzontalmente, ascensori velocissimi pompano in senso verticale masse di uomini dall’uno all’altro piano di traffico; nei punti di congiunzione si salta da un mezzo di trasporto all’altro, e il loro ritmo che tra due velocità lanciate e rombanti ha una pausa, una sincope, una piccola fessura di venti secondi, succhia e inghiotte senza considerazione la gente, che negli intervalli di quel ritmo universale riesce appena a scambiare in fretta due parole. Domande e risposte ingranano come i pezzi di una macchina.. si mangia mentre si è in moto...". Questa frenesia ci costringe a raggiungere i nostri obbiettivi velocemente , prima che vi giungano altri: dobbiamo laurearci prima degli altri (sennò abbiamo meno valore), dobbiamo arrivare in banca prima degli altri (sennò facciamo la fila ) e cosi via . Tic Tac Tic Tac c’è sempre meno tempo Tic Tac Tic Tac dobbiamo sbrigarci. Ebbene in tutto questo correre, spesso non ci rimane abbastanza tempo per pensare a noi stessi , a ciò di cui ha bisogno la nostra anima. E la cosa brutta è che quando poi restiamo senza obbiettivi da raggiungere i nodi vengono al pettine: ci rendiamo conto di non aver affrontato un problema , una nostra esigenza ma di esserci rifugiati dietro un "non ho neanche il tempo per fiatare" e magari allora è troppo tardi per rimediare. Ebbene questo sito, www.theseventhpapyrus.it, si propone proprio di rimediare a tutto ciò; questo sito si propone di essere una dimensione di fantasia in cui si possa fare il pieno di emozioni grazie alle poesie, riflettere sulla scia di alcuni racconti, vivere avventure leggendarie o di fantasia. Una dimensione di luce in cui entrare turbati e da cui uscire leggeri , "inebriati" e carichi dentro, col sorriso sulle labbra e la gioia nel cuore. Perché è solo così che si vive bene ed io voglio con tutto il cuore che lo facciate...
Fabrizio Ferrara
LETTERA DALL’ EUROPA
UN MONTE DI COCCI
A Roma c’ é il monte dei cocci. Cocci accumulati dagli antichi Romani. Cocci di costruzioni diroccate, di manufatti invecchiati. Cocci.
Anche nello Stivale c’ é una montagna di cocci. Cocci accumulati dagli Italiani, nei decenni, con leggerezza. Una buona parte é stata buttata alla fine del secolo XX. Cocci di tutti i tipi e colori.
Cocci da occasioni perdute, da promesse non mantenute, da fatue illusioni poi smontate, da programmi iniziati ma poi falliti, o dimenticati, da successi mancati. Cocci. Per incapacità, per incoscienza, per insipienza, per incoerenza o leggerezza. Cocci generati da panzane, chiacchiere fatue, vendute al pubblico da pacchiani oratori. E accettate spesso da una cultura mediocre, la quale privilegia il football di serie A e le soubrettes svestite di serie B. E ammanta talvolta la furberia di un aspetto intelligente.
Molti cocci sono dovuti ai cinque spettri che aleggiano sul Bel Paese: superficialità, rassegnazione, irresponsabilità, comparaggio, allegra gestione. Altri cocci dovuti alle distruzioni di un sistema, che non sa sciegliere le persone giuste al posto giusto, ma sceglie invece le persone più spinte al posto più remunerato. In Europa si chiamerebbe la "selezione negativa", in Italia si chiama "il sistema".
Cocci incoscienti, gettati da chi ha creduto, ideologie complici, a programmi politici. I quali si sono poi rivelati mezzucci per andare al potere, poi dimenticati nella confusione creata dal sistema Italia di fine secolo XX. Confusione di proposte non studiate, di problemi non chiariti, di trovate non ragionate.
Ma sempre cocci. Cocci che si son trovati sul percorso del treno Italia. Treno programmato negli anni ’60 come treno ad alta velocità. Con gli anni divenuto un accelerato, che si ferma a tutte le stazioni, anche quelle impreviste. I ferrovieri non sono stati formati infatti all’ organizzazione, alle segnalazioni ed alla manutenzione. Per cui sono essi stessi sorpresi di tante fermate. E chiedono lumi al capotreno.
Ma che puo’ fare un capotreno, che non ha gli strumenti per l’ alta velocità ? Che non sa neanche quali leghe, olii e motori sono necessari per permettere al treno gli attesi 300 km/h ?
La quantità di cocci sembra aumentare. Rischia di espandersi in ogni regione, in ogni fabbrica, in ogni impresa. Mentre che associazioni di imprenditori, di lavoratori, di professionisti, di categorie, discutono e si beccano. Senza capirsi talvolta, senza grandi risultati talaltra. Non pensano che forse non li vedranno mai, i risultati. Per mancanza di realismo, di capacità, di metodo, di formazione seria, di apertura, di VALORI. E per la diffusione di due elementi negativi: le CHIACCHIERE VAGHE, le OPINIONI EQUIVOCHE.
Ma restano i cocci. Oltre i cocci, si notano anche i buchi nell’ acqua. Soprattutto quelli fatti in Italia da tante persone, dotate di ingegno e capacità. Fra i quali molti sono poi andati in Europa, in USA, in Australia, ove si rivelano spesso più brillanti e capaci dei colleghi locali.
Cocci e cervelli. I primi restano, i secondi se ne vanno. Speranze perdute, futuri negati, in Italia.
E’ lo Stivale oggi.
Apriamo gli occhi...guardiamo la situazione reale: non c’ é né la cultura, né la stoffa, né la chiarezza mentale per fare la competizione nel villaggio globale. L’ abbiamo persa, con leggerezza, e con un po’ di incoscienza.
L’ Emigrato
Antonio Greco
angrema@wanadoo.fr
SOMMARIO DELLA SEZIONE:
- LA DECADENZA DEL BEL PAESE
- NON PERDIAMO DI VISTA IL PARTITO UNICO
LA DECADENZA DEL BEL PAESE
DA TANGENTOPOLI AL... SOTTOSVILUPPO ?
Comincio’ cosi, dopo la guerra.
La cintura era troppo stretta, bisognava soprattutto mangiare. E occorreva cominciare ad appagare i primi desideri. Il fascio, con le sue strutture, non dettava più legge. Tutti i cittadini si rimboccarono le maniche, e la ricostruzione ando’ avanti. Il Paese poté mangiare, commerciare, produrre e inventare nuovi bisogni. Anche guardando i boys americani. L’industria del mattone trascinò i consumi.
Intanto sulle pedane delle piazze, nuovi oratori insegnavano la democrazia. Fra loro molti meridionali, usi a gestire famiglie e affari con paternalismo, compari aiutando. La gran parte di quelli che erano arrivati alla fine della guerra e del fascismo, erano entusiasti, avevano voglia di costruire, erano in buona fede. Ma alcuni, infilatisi nei palazzi del potere parlando democrazia, iniziarono a tessere le fila degli affari fra amici, servendosi del sottobosco culturale in agguato. Per scopi privati o di clans, iniziarono a condizionare i partiti, ognuno dei quali alzava una bandiera diversa, ma sempre democratica. Iniziarono i traffici di influenze, i negoziati di corridoio, usarono un esercito di galoppini di collegamento fra i vari palazzi del potere, mercanteggiarono in angoli bui di stanze segrete voti e prebende. Furono creati associazioni, sindacati, industrie del parastato. File di aspiranti gerarchi del fascio sparirono. Come era già successo altre volte, chi ebbe più fiuto, per meglio scalare le nuove strutture, gonfiò il numero di chi asseriva essere stato dall’altra parte.
Enormi file di "resistenti" si crearono, i quali avrebbero un giorno avuto diritto ad un occhio di riguardo, o come minimo ad una raccomandazione. Era tale il numero, che qualcuno chiese: "ma allora, chi era fascista ?"
Presero il potere in alcuni ministeri certi politici, con nuovi comportamenti, capaci di condizionare, trafficare , intermediare poteri e percentuali, nell’interesse proprio e del proprio clan Chiamiamolo affari-politismo, commistione di affarismo privato, o di clans, e poteri politici. Sciascia scrisse che la mentalità mafiosa si estese dalla Sicilia verso il Nord con una velocità di 100 km/anno. I settentrionali in gran parte non si occuparono di quanto avveniva nei palazzi del potere politico. Curarono i loro commerci e potenziarono nuove attività, svilupparono l’industria privata. Inventarono un nuovo tessuto produttivo, con comportamenti circa mittle-europei.
Intanto si ristrutturarono nuovi poteri pubblici, nazionali e locali, che rilevarono le briglie che erano state dei gerarchi del fascio. Lo stato intervenne nell`economia. Nei nuovi palazzi del potere prevalevano gli uomini di legge, i quali spesso avevano una limitata conoscenza delle realtà sociali, ma una ottima conoscenza delle strutture dello stato. I nuovi politici, nel fare piccole e grandi carriere, diffondevano le loro abitudini, usavano parole democratiche nelle assemblee e stilavano spesso accordi di mutua assistenza. Sulla base di scelte politiche, ma non solo, si formarono in alcuni partiti correnti e clans. Gruppi solidali presero il potere in alcuni partiti che gestivano il Paese. Una volta installati in posizioni di comando, i gruppi di potere intavolarono negoziati con gli imprenditori che producevano ricchezza e beni di produzione. Gli appalti pubblici furono gestiti con metodi sempre più "mediterranei". Le percentuali di ritorno divennero talvolta criteri di scelta nelle assegnazioni dei contratti importanti. Gli impresari, in genere gente del Nord, si indignarono, ma poi, da Italiani svegli e adattabili, capirono la musica che si andava diffondendo e impararono a suonarla. All’inizio le grosse tangenti erano l’eccezione, ma in circa un decennio divennero la regola. Tangentopoli sembra nata nei palazzi romani, ma si estese facilmente anche alle più sperdute province.
La incapacità dei piemontesi, dalla fine 800, ad educare l’Italia appena formatasi, ad avere comportamenti europei o savoiardi, si rivelò alla fine del `900 un boomerang per il Paese. Il quale fu quindi facilmente permeabile, soprattutto durante la ricostruzione, alla corruzione diffusa, da Roma, da alcuni VIPs installatisi nei palazzi romani.
Il livello dell`Italia sociale, a fine secolo, è troppo degradato. Lontano da quello europeo, esso si avvicina a quello sudamericano. Il sottosviluppo é dietro la porta. O é gia arrivato ? Forse ci conviene aprire gli occhi !
Antonio Greco
ANGREMA@wanadoo.fr
NON PERDIAMO DI VISTA IL PARTITO UNICO
Le elezioni si avvicinano e il partito unico e’ stato messo da parte. Abbiamo parlato a lungo di questo progetto ma con il tempo l’interesse si e’ smorzato visto che lo stesso entusiasmo dei politici coinvolti e’ calato. L’idea rimane ed e’ anche probabile che sia quello il futuro del centro-destra un futuro che pero’ difficilmente sara’ concretizzabile nel breve termine. Il Polo delle Liberta’ si presentera’ quindi alle elezioni di aprile, come in passato, come una coalizione composta da singoli partiti. Una nuova legge elettorale creera’ nuovi assetti e chissa’ che dopo non si torni a parlare di partito unico. Intanto l’importante e’ rinnovare la coesione tra le anime del centro-destra per contrastare la sinistra e rimanere al governo. L’obiettivo per aprile del Polo delle Liberta’ deve essere di ottenere l’immagine con cui i conservatori in Canada il 24 gennaio o quelli in Portogallo il 22 hanno vinto. In Italia come all’estero e’ ormai palese che il centro-destra vince se e’ unito e dimostra ai cittadini che la sinistra non e’ in grado di governare in quanto incapace di creare una sintonia tra le varie contrapposte voci dello stonato coro con cui si presenta.
Osserviamo piu’ da vicino il nostro "palcoscenico". Nel centro-destra abbiamo vari "attori" che, pur presentando di tanto in tanto dei contrasti sulla "sceneggiatura" o sulle "scelte teatrali" del "regista", rimangono uniti e hanno conservato il successo della "compagnia" in tutti questi anni. Nella sinistra invece troviamo tante "compagnie teatrali" diverse. C’e’ quella piu’ aperta alle collaborazioni e quella che vuol fare tutto da sola, c’e’ quella che pensa sia meglio "mettere in scena" un classico e chi preferisce l’alternativo.
Come possono governare se non sanno trovare una strada comune da percorrere? La sinistra prima di dimostrare qualcosa agli italiani dovrebbe capire al suo interno chi fa parte della "compagnia teatrale" diretta da Prodi e chi no. Per ora l’Italia e’ seduta in poltrona a guardare la rappresentazione tragicomica proposta.
Vito Andrea Vinci
(tratto da www.destra.it)
conosciuto in rete come Vav
Fondatore e Coordinatore della principale mailing list nazionale dedicata al mondo della destra che dal 1998 riunisce e fa confrontare piu’ di cinquecento dirigenti, militanti e simpatizzanti in un dibattito quotidiano.
Per iscriversi: azionegiovani-tribe-subscribe@yahoogroups.com
"Di autogol se ne fanno tanti, nel calcio come nella vita. Capita. Ma quello che i Ds hanno messo a segno nell’estate-autunno del 2005, sostenendo con una foga spropositata l’assalto dell’Unipol alla Banca nazionale del lavoro, è destinato a rimanere negli annali. Niente e nessuno obbligava Piero Fassino & C. a schierarsi platealmente al fianco di Giovanni Consorte, lo spericolato presidente della compagnia controllata dalle Coop. Nel mercato, anzi, prevalevano gli scettici, giacché la Bnl appariva un boccone troppo grosso per un predatore famelico ma gracile. Il patatrac è arrivato quando si è scoperto che il manager presunto rosso era in cordata con Gianpiero Fiorani, autore del fallito attacco della Banca popolare italiana all’Antonveneta, arrestato il 13 dicembre per associazione a delinquere; e che grazie a lui si esercitava in speculazioni a scopo di arricchimento personale, non pago dello stipendio di un milione e mezzo di euro all’anno elargitogli dall’Unipol".
(Claudio Rinaldi, I furbetti del Botteghino, L’Espresso 4 gennaio 2006)
Angelo Allegri ha intervistato lo storico francese Pierre Milza, autore di una recente Histoire d’Italie e noto anche per una biografia su Mussolini, del 2000, proprio in questi giorni diffusa nella collana delle biografie di uomini illustri pubblicata da "la Repubblica". A proposito del declino italiano, che mostra il nostro Paese come incapace di ripetere gli anni del boom economico, così risponde lo storico francese: " Francamente mi sembrano situazioni così diverse
Certo ci possono essere dei problemi economici specifici, ma se lei guarda alle librerie francesi sono piene di volumi appena usciti in cui si parla del declino della Francia; lo stesso accade in Germania. Questo mi fa pensare che il tema sia più vasto, che riguardi l’Europa nel suo complesso. Ma sono comunque scettico su quella che mi sembra soprattutto una moda. Ricorderà che negli anni ’70 ad essere in declino erano gli Stati Uniti. Poi si è scoperto che non era vero niente. In più, guardando all’Italia degli ultimi decenni, vedo tali e tante prove di vitalità
"
(Il Giornale, 5 gennaio 2006)
"E’ proprio il caso di citare un antico proverbio:"Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi". E quello che è stato scoperchiato non è stato soltanto il tentativo dell’Unipol di scalare la Bnl con mezzi oggi accusati di aver costituito una associazione a delinquere:è l’odio reciproco che si è verificato all’interno delle componenti del futuribile Partito Democratico. E’ emerso che la lotta senza quartiere contro Berlusconi nascondeva la vera essenza del partito dell’Ulivo, cioè l’odio reciproco. Le dichiarazioni di Prodi sono apparse come una lettera accusatoria, e la loro accettazione da parte di Fassino come un atto di disperazione politica."
(Gianni Baget Bozzo, il Giornale, 6 gennaio 2006)
"Così come in passato avevamo sollevato molte perplessità sulle disinvolte manovre di Consorte & C.,oggi non crediamo neppure all’ipotesi opposta, quella avanzata da certi ambienti della sinistra, che scarica tutte le colpe su Cric e Croc: messi da parte i due malandrini, il mondo delle coop e i Ds tornano immacolati che più bianco non si può."
(Giancarlo Mazzucca, Il Giorno, 8 gennaio 2006)
" E adesso, coglione di un militante? Adesso hai perso certezze, riferimenti, forse anche un po’ di orgoglio, e ti devi rimettere al lavoro con il sistema proporzionale. Cioè devi cercare di raccogliere voti che devi sottrarre agli altri della coalizione; devi convincere la gente che tu sei diverso dagli altri, che sei meglio perché tu hai identità, tradizione, coerenza, affidabilità. E se per caso non riuscirai a ricostruire in poche settimane un edificio autobombardato per qualche anno, sappiamo già che sarà colpa tua".
(Massimo Corsaro, A te, militante della Destra Giusta, Archimede, novembre 2005).
SOMMARIO DELLA SEZIONE:
- SCRITTI CORSARI
- LA CITTA’ E’ MOBILE
SCRITTI CORSARI
Questo è il titolo di una raccolta di articoli di Pier Paolo Pasolini. Ma non è dello scrittore, di cui ricorre il trentesimo anniversario dell’assassinio, che vogliamo parlare. Ci riferiamo a Massimo Corsaro, invece: il capogruppo di AN alla Regione Lombardia, sino a pochi mesi fa coordinatore regionale lombardo, poi sostituito dal Presidente Fini in modo ancora incomprensibile.Il gioco di parole tra il titolo dell’opera e il cognome del rappresentante di AN è facile, forse ingenuo. Ma non è così. Massimo Corsaro ha assunto da qualche tempo, già prima della "defenestrazione", un atteggiamento deciso nell’ambito del partito, tale da ricordare l’irruenza dello scrittore.
Ne abbiamo avuto la riprova nell’ultimo numero di "Archimede", la rivista di cui è direttore politico. Nell’articolo "L’ultima campanella", Massimo Corsaro scrive senza mezzi termini : " Non so se tutti i lettori avvertano lo stesso fastidioso imbarazzo con il quale noi di Archimede registriamo una linea culturalmente ondivaga, ma certo molti insieme a noi chiedono di tornare alla politica ragionata, non credendo che esista un grande Taumaturgo ( in grassetto nel testo) in grado di esercitare la sua salvifica azione". E più avanti, facendo riferimento alla rielezione di Bush e all’elezione di Benedetto XVI, continua:
"E allora, nel momento in cui le istanze vincenti sono : l’orgoglio identitario; la rivendicazione delle scelte di sviluppo sociale e di convivenza proprie dell’Occidente; la battaglia contro il relativismo culturale ovvero - per citare Ratzinger - contro "quel lasciarsi portare qua e là da qualsiasi vento di dottrina"; la sveglia all’Occidente che "non ama più se stesso"; è mai possibile che la Destra italiana continui a camuffarsi per compiacere a chissà quale salotto, rinunciando ogni giorno di più ai propri temi?".
E, infine, "Al presidente del partito chiediamo di essere noi stessi, affidabili e credibili come tutti i hanno sempre riconosciuto, e non cedere alla tentazione di camuffarci per ottenere apprezzamenti da chi non sarà mai disposto a seguirci e - anzi - trova giovamento da una Destra che sguarnisce il suo campo d’azione".
Sono queste le parole che volevamo ascoltare, ormai da un pezzo. Non l’unanimismo di facciata, che ha pure la sua ragion d’essere, se vogliamo salvare il Partito dall’immagine di naufragio che stiamo dando, ma che non può superare certi limiti di decenza. Massimo Corsaro rappresenta bene la componente giovane , democratica, politicamente preparata di AN, quell’anima lombarda che da sempre è stata all’avanguardia nelle scelte politiche del Paese.
LA CITTA’ E’ MOBILE
E’ nata una nuova rivista , Alta tensione. Il Foglio informativo dell’Associazione culturale Area, ha tra gli altri un articolo di Paola Frassinetti, Capogruppo di AN al Consiglio Provinciale di Milano. La situazione che descrive a proposito della città meneghina, vale anche per altre realtà cittadine, anche della provincia.
"Le battaglie demagogiche e i preconcetti contro l’uso dell’automobile sono da sempre un retaggio dello pseudo- ambientalismo di sinistra( ). Si è proceduto in modo sistematico al restringimento delle strade con la costruzione di marciapiedi sproporzionati per grandezza all’uso che ne viene fatto, sono state costruite inutili aiuole ornamentali in punti centrali e cruciali per lo snodo del traffico e tutto questo ha inevitabilmente finito per penalizzare la libera circolazione dell’automobile.( ) L’ambiente non si difende predisponendo inutile aiuole spelacchiate dove il più delle volte si annida il degrado e la sporcizia, ma riqualificando i grandi spazi verdi al di fuori della metropoli, come per esempio le grandi aree verdi che circondano Milano".