-
Castellanza (va) - Numero 36
SOMMARIO DELLA SEZIONE: CASTELLANZA (VA) LONATE POZZOLO (VA) LEGNANO (MI) VANZAGHELLO (MI) PARABIAGO (MI) CASTELLANZA (VA) Grandi manovre in questi giorni a Castellanza : finalmente incomincia a delinearsi lo schema delle formazioni elettorali in vista...
-
Giovinezza, giovinezza - Numero 48
L’ultima tornata elettorale, specialmente per i nuovi deputati al Parlamento europeo, si è chiusa all’insegna dell’incitamento "giovinezza, giovinezza"! Non ve ne eravate accorti? Certo che sì. La polemica sulle veline, vere o presunte tali, ha tenuto...
-
Moneta al popolo - Numero 07
Con questo articolo inizia la collaborazione con il Gruppo Universitario "Controvento" di Modugno (Bari); il cui responsabile è Gianvito Armenise, autore dell’analisi qui riprodotta. Come sempre, diamo spazio a chiunque voglia intervenire con onestà...
-
Ferretto e Muscardini: misure anti-dumping per combattere la delocalizzazione - Numero 26
SOMMARIO DELLA SEZIONE: FERRETTO E MUSCARDINI: MISURE ANTI-DUMPING PER COMBATTERE LA DELOCALIZZAZIONE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MILANO VUOLE PREMIARE IL LEONKAVALLO NUOVE INTERPRETAZIONI SULL’ASSASSINIO DI GIOVANNI GENTILE FIRMATA LA...
-
Letture - Numero 28
SOMMARIO DELLA SEZIONE: Silvio Berlusconi Francesco Storace Gianni Vattimo Piero Fassino Giorgio Bocca Paolo Flores D’Arcais La storia ha dimostrato che i comunisti stanno sempre dalla parte dell’aggressore del tiranno del violento, contro l’Europa la...
-
Letture - Numero 57
“Abbiamo quattro certezze sul fenomeno epocale e senza precedenti dell’ingresso ininterrotto e incontrollato nel territorio nazionale di centinaia di migliaia di persone provenienti dall’Africa, dal Medio Oriente e dall’Asia. La prima certezza è che...
-
ORA TOCCA ALL’ITALIA - Numero 22
I risultati definitivi delle elezioni spagnole hanno decretato il successo, clamoroso quanto imprevisto, del Partito socialista spagnolo, il PSOE e, soprattutto, di Jose’ Luis Rodriguez Zapatero, poco più che quarantenne suo leader. La sconfitta di...
-
Castellanza - Numero 24
SOMMARIO DELLA SEZIONE: Castellanza Castellanza Busto Arsizio Parabiago Lonate Pozzolo Castellanza Elezioni Ormai siamo in campagna elettorale. In modo ufficiale, intendo, perché i vari candidati stanno scaldando i motori già da qualche mese. Per la...
-
E’ LA DESTRA E NON BERLUSCONI IL PROBLEMA - Numero 31
Sulla nascita del partito unico ormai s’è detto tutto e il contrario di tutto. La temperatura politica s’è subito alzata solo qualche mese fa all’idea del partito unico, improvvisamente, come una tromba d’aria estiva. Alleanza Nazionale ha organizzato...
-
De Clade - Numero 33
SOMMARIO DELLA SEZIONE: DE CLADE L’ITALIA E’ VERAMENTE IN DECLINO? Pubblichiamo due articoli del nostro nuovo redattore Maurizio Turoli, al quale diamo il benvenuto nella famiglia del Barbarossaonline. DE CLADE Ragionamenti intorno ad una (auspicata...
-
QUALE SCUOLA PER UNA SOCIETA’ MULTIETNICA? - Numero 33
L’anno scolastico è iniziato e purtroppo continua con i soliti problemi che, più si va avanti senza soluzioni, più si incancreniscono fornendo gratuitamente alibi ai facinorosi, a coloro che usano la scuola come una tribuna politica con porcate ( mi si...
-
La guerra degli altri - Numero 35
In questa pagina il nostro Carlo Montani fa il punto sulla tragedia degli esuli istriani, fiumani e dalmati, con il solito garbo, con la solita competenza, con il solito dolore. La Redazione del Barbarossaonline spera che il Giorno del Ricordo possa...
-
Intelligenza emozionale e gestione delle risorse umane - Numero 37
SOMMARIO DELLA SEZIONE: INTELLIGENZA EMOZIONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE COREA DEL NORD: ULTIMO PARADISO L’UOMO SENZA QUALITA’ INTELLIGENZA EMOZIONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Di solito si considera l’impresa come un aggregato di conoscenze...
-
La parte sbagliata - Numero 47
Il rispetto del vincitore nei confronti del vinto ha contrassegnato sin dalla notte dei tempi le civiltà più avanzate sul piano umano e spirituale, anche nell’orrore della guerra. La tregua concordata fra le parti per dare onorata sepoltura ai Caduti...
-
Conservatorismo e scetticismo: Europa al bivio - Numero 48
La consultazione europea del 2009 si è chiusa col trionfo delle astensioni, che hanno raggiunto il 57 per cento degli aventi diritto: non era mai accaduto che il non-voto raggiungesse tale incidenza, quasi a sottolineare il disinteresse della...
-
Il futuro del PdL - Numero 49
La fusione tra FI e AN procede. Secondo alcuni a rilento secondo altri non procede del tutto. E d’altra parte se matrimonio doveva essere, è stato chiaro fin dall’inizio che matrimonio d’amore non era, ma solo d’interesse. Certo, valori, ideali, punti...
-
C’e’ ancora spazio per l’irredentismo? - Numero 49
SOMMARIO DELLA SEZIONE: C’E’ ANCORA SPAZIO PER L’IRREDENTISMO? IL TRICOLORE A FIUME C’è ancora spazio per l’irredentismo? Sono passati sessantacinque anni dalla fine della Guerra, ed altrettanti dalla pulizia etnica e classista voluta da Belgrado, che...
-
Esodi da Fiume e Pola: una storia da non dimenticare - Numero 51
Dopo quelle dalmate, dove la tragedia era già iniziata nel 1944, Fiume fu la prima città ad essere sconvolta dai delitti compiuti dai partigiani subito dopo l’occupazione (maggio 1945) e dalle tante uccisioni indiscriminate. Fra i Caduti più noti si...
-
Alleanza nazionale, "grandi manovre" in vista del congresso - Numero 06
ALLEANZA NAZIONALE, "GRANDI MANOVRE" IN VISTA DEL CONGRESSO Da una parte i "più belli". Dall’altra gli "intelligentones". Una strana contrapposizione quella che si è venuta profilando nella due giorni di discussioni (il 24-25 novembre scorsi) tra le...
-
Legnano - Numero 07
LEGNANO Fermento elettorale Non è ancora giunto l’ultimo dell’anno, ma i fuochi d’artificio, i botti ( o presunti tali); i petardi, i tric trac della prossima campagna elettorale già sono iniziati. Eh sì, perché ormai siamo alle prime avvisaglie delle...

Bibliodestra, ecco i "magnifici dieci" - Numero 12
BIBLIODESTRA, ECCO I "MAGNIFICI DIECI" Da Evola a Tolkien: viaggio tra i libri più letti dai militanti di AN e di AG La fantasy di Tolkien. Il tradizionalismo di Evola. Il "romanticismo fascista" di...

MARCELLO VENEZIANI : un silenzio che continua a parlare. - Numero 56
E’ passato più di un anno da quando Marcello Veneziani salutò i suoi lettori. Negli ultimi tempi, per quattro anni, aveva curato per Il Giornale la breve ma caustica rubrica Cucù. Era un...

Le strade dell’anima - Numero 34
SOMMARIO DELLA SEZIONE: LE STRADE DELL’ANIMA PIER PAOLO PASOLINI LE STRADE DELL’ANIMA Il ritorno a Vezza d’Oglio. L’anima vuol percorrere certe strade che la ragione non capisce. Mi riferisco al...

IN MORTE DI UN MAESTRO - NUMERO 61
Se ne è andato il 17 gennaio Emanuele Severino. Sarebbe più appropriato dire è “scomparso”, non appare più. Eh sì, perché dell’apparire e dello scomparire Severino ha fatto la storia della sua vita....