-
ARCHIVIO
24 Numero 25 Numero 26 Numero 27 Numero 28 Numero 29 Numero 30 Numero 31 Numero 32 Numero 33 Numero 34 Numero 35 Numero 36 Numero 37 Numero 38 Numero 39 Numero 40 Numero 41 Numero 42 Numero 43 Numero 44 Numero 45 Numero 46 Numero 47 Numero 48 Numero 49...
-
Un senso eccessivo dello stato - Numero 37
SOMMARIO DELLA SEZIONE: UN SENSO ECCESSIVO DELLO STATO QUANDO IL PROBLEMA SOCIALE DIVENTA POLITICO ABOLIRE I COSTI DI RICARICA UN SENSO ECCESSIVO DELLO STATO Nella recente campagna elettorale italiana un tema è stato assente: la lotta a Mafia,...
-
Il senno di poi - Numero 37
SOMMARIO DELLA SEZIONE: IL SENNO DI POI TRADIZIONI DEGNE E TRADIZIONI INDEGNE IL SENNO DI POI Le radiose giornate di maggio hanno trovato nuova e clamorosa espressione nel monopolio delle massime cariche dello Stato da parte della sinistra, e nel forte...
-
GLI ITALIANI CHE CI GUARDANO DA LONTANO - Numero 37
Molti nostri connazionali residenti all’estero hanno criticato aspramente tanto l’operato del Governo di centrodestra quanto gli atteggiamenti e le scelte del Capo del Governo. Di errori Berlusconi & C ne hanno commessi molti ma a loro va dato atto che...
-
ALIDA VALLI: UNA GRANDE ATTRICE ITALIANA - Numero 37
Alida Valli - all’anagrafe Alida von Altenburger -se n’è andata. Da tempo apparteneva alla leggenda. Il suo nome evocava un’epoca e un mondo evanescenti, colpiti nel profondo dalla storia e dall’inesorabile trascorrere del tempo. Lei apparteneva sia...
-
Castellanza (va) - Numero 37
Un sindaco per cambiare pagina Ormai la data delle elezioni amministrative è dietro l’angolo: si vota domenica 28 maggio e lunedì. Gli schieramenti sono appaiati, come le quadrighe nella famosa scena di "Ben Hur", pronti per lo sprint finale. Ma quali...
-
IL SENSO NOBILE DELLA POLITICA - Numero 37
Domenica 28 maggio ci saranno le elezioni amministrative. Una rivincita per la Casa delle libertà? Vedremo. Intanto ci prepariamo al referendum del 25 giugno sulla devolution, quella che D’Alema ha chiamato la "bella", con un linguaggio ricavato dalle...
-
Intelligenza emozionale e gestione delle risorse umane - Numero 37
SOMMARIO DELLA SEZIONE: INTELLIGENZA EMOZIONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE COREA DEL NORD: ULTIMO PARADISO L’UOMO SENZA QUALITA’ INTELLIGENZA EMOZIONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Di solito si considera l’impresa come un aggregato di conoscenze...
-
Quando si dimentica la storia - Numero 27
SOMMARIO DELLA SEZIONE: QUANDO SI DIMENTICA LA STORIA UN GEMELLAGGIO SENZA PACIFICAZIONE QUANDO SI DIMENTICA LA STORIA Oggi che la destra è al potere nella nostra città, nel momento in cui si concretizza il gemellaggio con Nuova Gorica, è doveroso...
-
Crocefissione del crocefisso? - Numero 13
CROCEFISSIONE DEL CROCEFISSO? Crocifiggiamo il crocefisso! Non è uno squallido slogan per raccogliere qualche applauso, ma quanto purtroppo sta avvenendo per il silenzio colpevole, diciamolo chiaramente, di troppi che si dicono cristiani. Questo...
-
QUALE SCUOLA PER UNA SOCIETA’ MULTIETNICA? - Numero 33
L’anno scolastico è iniziato e purtroppo continua con i soliti problemi che, più si va avanti senza soluzioni, più si incancreniscono fornendo gratuitamente alibi ai facinorosi, a coloro che usano la scuola come una tribuna politica con porcate ( mi si...
-
Folclore promozionale - Numero 51
Il ministro Tremonti, in una recente esternazione, ha dichiarato che le attività promozionali dei prodotti italiani sono manifestazioni di "folclore" a cui non corrisponde alcun effetto apprezzabile; anzi, in molti casi le quote di mercato del "made in...
-
LA DESTRA NELLA PROVINCIA DI VARESE - NUMERO 63
Le elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia del 12 e 13 febbraio hanno segnato due dati chiari: la grande astensione dal voto e il successo del centro-destra, o forse meglio dire della Destra. Nel Lazio è stato eletto Presidente della Regione il...

Un pozzo nel cuore - Numero 30
Tutto è da sempre Provate a rileggere "Questo amore" di Jacques Prévert , sostituendo solo la parola "amore" con "partito" Noi lo abbiamo fatto. Naturalmente abbiamo capito tutti di che partito...

Letture - Numero 56
“La Spezia. La realtà capovolta. Il comune cincischia, la magistratura esamina con calma il caso,le autorità varie,che in Italia abbondano,disquisiscono e prendono tempo. Così Roberto Bolleri è...

La Carta del Carnaro - NUMERO 62
Nei mesi rivoluzionari della presenza di d’Annunzio e dei Legionari a Fiume venne pubblicata il 27 agosto del 1920 la Carta del Carnaro. Fu un documento rivoluzionario. Era stata redatta da Alceste...

Vita di contrada - Numero 02
VITA DI CONTRADA Legnarello Domenica 4 febbraio, presso la chiesa del Santo Redentore, tradizionale "festa della candelora", la festa della luce, che a Legnano ha il sapore di un’antica tradizione....